San Pantaleone
Tutto quello che devi sapere sulla festa
Programma, orari, consigli pratici e tradizioni per vivere al meglio i tre giorni di celebrazioni
27, 28, 29 Luglio
Cattedrale e Centro Storico
Bande e Concerti
29 Luglio ore 24:00
Tre giorni di celebrazioni religiose e civili
La statua di San Pantaleone viene portata in processione da 12 portatori selezionati tramite sorteggio. I devoti possono fare richiesta entro il 25 luglio, presentando certificato medico di idoneità fisica.
Requisiti: Maggiore età, residenza a Vallo, idoneità fisica certificata, partecipazione alla riunione del 26 luglio ore 21:30 in Cattedrale.
Il sangue di San Pantaleone, conservato in un'ampolla dal 1741, è sempre rimasto liquido. Durante la festa, la reliquia viene esposta alla venerazione dei fedeli in Cattedrale.
Orari venerazione: Durante tutti i giorni della festa, dalle 7:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Dal 18 al 26 luglio si svolge la novena preparatoria con preghiere e riflessioni. Ogni sera alle 19:00 in Cattedrale, con la partecipazione di predicatori invitati.
Tradizione: L'ultimo giorno della novena si benedicono le palme di San Pantaleone, considerate protezione contro le malattie.
Dal 2005, prestigiose bande musicali provenienti da tutta Italia si esibiscono durante la festa. Una tradizione che unisce musica sacra e repertorio popolare.
2024: Città di Rutigliano (26/7), Città di Gioia del Colle (27/7), Città di Ailano (28/7).
Le Sante Messe si celebrano alle 7:00, 9:00, 11:00 e 19:00. Il 27 luglio alle 10:00 c'è il Solenne Pontificale presieduto dal Vescovo. La processione inizia alle 18:30.
Le bancarelle con oggetti sacri e souvenir si trovano lungo Via Cattedrale e in Piazza Vittorio Emanuele. Troverete santini, rosari, statuette del Santo e prodotti artigianali locali.
Sì! Tutti gli eventi religiosi, le processioni, i concerti bandistici e i fuochi d'artificio sono gratuiti. Solo alcuni concerti serali potrebbero richiedere un contributo simbolico.
Il 27 luglio è il giorno più importante dal punto di vista religioso. Per l'atmosfera festosa, il 28 e 29 offrono più eventi. La sera è il momento migliore per godere delle luminarie e dell'atmosfera.
Comune: 0974 714111
Parrocchia: 0974 714234
Pro Loco Vallo della Lucania
su Facebook e Instagram