San Pantaleone
Organizzazione e Dedizione
L'impegno volontario per la festa di San Pantaleone
L'organizzazione laica che da oltre un secolo si dedica alla festa patronale
Fin da quando, a partire dagli ultimi decenni dell'Ottocento, la festa patronale vallese comincia ad assumere anche un certo rilievo civico, la cura delle sue manifestazioni extrareligiose è affidata in larga misura a dei cittadini laici volontari cui si chiede fedeltà ai valori cristiani, responsabilità personale e capacità di cooperare.
Questo gruppo di vallesi si rinnova di anno in anno, rimanendo in carica solo per l'organizzazione della festa di luglio e la commemorazione della traslazione del sangue di novembre. È il parroco pro tempore della cattedrale a presiedere questo gruppo che costituisce il Comitato festa di San Pantaleone.
Ciò comporta che i suoi componenti debbano riscuotere la fiducia dello stesso parroco e, suo tramite, del vescovo diocesano. I compiti, le responsabilità e i limiti della sua azione organizzativa sono definiti da un apposito Statuto, proposto dal presidente e approvato all'unanimità dal Comitato medesimo.
Don Aniello Adinolfi
Antonia Ruocco
Vittorio Agresta
Domenico Arcaro
Gerardo Boccia
Antonio Cammarano
Maria Chirico
Alessia Cresciullo
Antonietta Di Sevo
Cono Gagliardi
Giuseppe Gatto
Luciana Genovese
Marcello Mautone
Manlio Morra
Letizia Musto
Adriana Nicoletti
Emiliana Passannante
Patrizia Ruggiero
Enza Sansone
Clelia Schiavo
Nello Sottolano
Delfino Vitolo
Gerardo Vitolo
Comitato prima metà anni '50
Comitato anni '80
Come il comitato è cambiato attraverso i decenni
I primi gruppi organizzati di volontari che iniziano a strutturare la festa.
Consolidamento dell'organizzazione e ampliamento delle attività.
Riunioni di pianificazione e coordinamento per ogni aspetto della festa.
I compiti e le responsabilità nell'organizzazione della festa
Organizzazione dettagliata di tutti gli eventi e le attività della festa.
Gestione delle risorse economiche necessarie per le celebrazioni.
Coordinamento di luminarie, palchi, sicurezza e servizi vari.
Promozione della festa e coordinamento con media e istituzioni.
Il lavoro di squadra per il successo della festa
Il successo della festa di San Pantaleone è il risultato di una rete di collaborazioni che coinvolge il comitato, il parroco, le istituzioni locali e l'intera comunità.
Il comitato lavora in stretta sinergia con il parroco per garantire che gli aspetti religiosi e quelli organizzativi si integrino perfettamente.
La collaborazione con il Comune, le forze dell'ordine e i fornitori locali è essenziale per la riuscita di ogni aspetto della festa.
La dedizione gratuita per la comunità
I membri del comitato dedicano tempo, energie e competenze in modo completamente volontario, mossi dalla devozione a San Pantaleone e dall'amore per la propria comunità.
L'amore per San Pantaleone e per la tradizione muove ogni azione del comitato.
Il lavoro di squadra e la collaborazione sono alla base di ogni successo.
L'impegno costante per garantire la riuscita della festa.
Scopri altri aspetti della festa di San Pantaleone