San Pantaleone
Nove Giorni di Preghiera
Dal 18 al 26 luglio - Preparazione spirituale alla festa
Preghiera e canto, invocazione e ringraziamento
La Novena in onore di San Pantaleone si recita sia in preparazione alla festa di luglio che a quella di novembre (triduo). Essa consiste in una serie di invocazioni in prosa che ripercorrono, in forma agiografica, la vita e i miracoli del Santo secondo la tradizione; invocazioni intervallate da preghiere e da strofe, cioè componimenti in versi cantabili che ripropongono poeticamente il bios del Martire.
La Novena è, dunque, preghiera e canto, invocazione e ringraziamento, momento liturgico ed espressione di fede popolare.
Quanto alla sua origine, quella in uso attualmente a Vallo sembra risalire all'Ottocento, come evidenzia il linguaggio utilizzato.
Il testo delle invocazioni rappresenta una sintesi tratta dalla novena di metà Ottocento riportata e probabilmente composta dal sacerdote ravellese Ferdinando Mansi nel suo volumetto "Vita del glorioso martire S. Pantaleone Medico".
Le strofe, invece, dovrebbero essere degli originali composti, all'incirca nello stesso periodo, da Raffaele Stasi, più volte sindaco di Vallo e tra i letterati più importanti che abbia avuto il nostro paese.
Dal 18 al 26 luglio - Novena preparatoria alla festa patronale del 27 luglio
Triduo in preparazione alla commemorazione della traslazione del sangue
Come si svolgono i nove giorni di preghiera
Ogni sera alle ore 19:00 nella Cattedrale di San Pantaleone.
Letture, preghiere specifiche e invocazioni a San Pantaleone.
Partecipazione di tutta la comunità in un momento di preghiera condivisa.
Il calendario della novena preparatoria
Nove giorni consecutivi di preghiera che preparano spiritualmente la comunità alla solenne festa di San Pantaleone del 27 luglio.
Meditazione sulla vita di San Pantaleone e sulla sua vocazione medica.
Riflessione sul martirio del Santo e sulla sua testimonianza di fede.
Preparazione immediata alla festa e invocazione della protezione del Santo.
Le preghiere e le invocazioni tradizionali
Introduzione e prime preghiere della novena
Preghiere centrali e invocazioni
Continuazione delle preghiere tradizionali
Meditazioni sulla vita del Santo
Preghiere di intercessione
Preghiere conclusive e benedizioni
Il valore della preparazione spirituale comunitaria
La novena rappresenta un momento di particolare intensità spirituale per la comunità vallese. Non si tratta solo di una preparazione alla festa, ma di un vero e proprio cammino di fede che unisce i fedeli nella preghiera comune.
Durante questi nove giorni, la cattedrale diventa il cuore pulsante della devozione a San Pantaleone. Le famiglie si riuniscono, i giovani partecipano attivamente, gli anziani tramandano la tradizione alle nuove generazioni.
La novena è anche un momento di riflessione personale: ogni fedele è invitato a meditare sulla propria vita alla luce dell'esempio di San Pantaleone, medico anargiro che dedicò la sua esistenza al servizio dei più bisognosi.
L'atmosfera di raccoglimento e preghiera che si crea durante la novena prepara spiritualmente la comunità a vivere la festa patronale non solo come momento di celebrazione, ma come autentica esperienza di fede.
Scopri altri aspetti della devozione a San Pantaleone